Ristrutturazione casa: 10 step per non fallire

Ristrutturare casa non è certo una cosa facile. Generalmente prima di intraprendere un’intervento del genere, è necessario pensare a semplificare tutte le milioni di cose in una sequenza logica che trasformi un impresa epica come una ristrutturazione in un gioco da ragazzi. Per farlo, bisognerà prendere in considerazione anche la scelta di un’azienda edile a Roma o abili professionisti di cui abbiamo bisogno, assicurare una realizzazione delle opere senza intoppi e garantire una direzione dei lavori più serena.

Ristrutturazione casa: i 10 passi

  1. La verifica del luogo. Come primo passo vi consigliamo di far eseguire da un esperto una perizia tecnica sul vostro immobile in maniera tale da valutare ogni singolo problema. Ristrutturare casa significa non solo pensare a sistemare ciò che è a vista, ma anche quello che è nascosto.
  2. La demolizione. L’abbattimento dei tramezzi e la rimozione degli arredi fissi è il secondo step. Attenzione a come intervenire sui muri portanti: la cosa più importante è affidarsi a dei professionisti che possano realizzare il lavoro in piena sicurezza. .
  3. Gli interventi strutturali. Per interventi strutturali si intendono quelle lavorazioni in cui si predispongono tutti gli interventi per il materiale elettrico ed idraulico. In questa fase è consigliato risolvere tutti i problemi relativi all’umidità e ad eventuali infestazioni.
  4. La realizzazione degli impianti. Dopo la struttura, si passa alla messa a norma degli impianti. della rete fognaria e all’installazione della caldaia e dei termosifoni.
  5. L’isolamento. L’isolamento è uno degli step più importanti. Le opere di isolamento, intese come il rifacimento dei muri esterni e/o interni devono essere considerate opere necessarie anche se a volte non sono prese in giusta considerazione.

Ristrutturazione casa: i 5 step prima della meta

  1. La caldana. Credo che la maggior parte dei lettori si stia chiedendo cos’è la caldana. Questo elemento non è altro che un sottile strato di malta che, steso a terra, rende la superficie piana e adatta a poter accogliere il pavimento scelto. Essendo un lavoro molto delicato, dovrà essere realizzato in maniera accurata anche perchè da questa azione dipenderà l’intera durata dei rivestimenti posati.
  2. La messa in opera. Il passaggio decisivo: si effettuano finalmente tutti gli allacciamenti necessari trasformando la casa finalmente in operativa. Certo, ancora non è abitabile però!
  3.  La strutturazione degli spazi. Spostare i vari ambienti della casa, seguendo una logica. Lo step 8 è dedicato alla strutturazione degli spazi ma non solo. Bisognerà anche decidere quali materiali utilizzare per realizzare poi le fasi successive.
  4. L’arredo degli ambienti interni. L’arredo è la parte più bella di una ristrutturazione, nonchè la cosa più visibile! è finalmente giunta l’ora di scegliere mobili, tessuti, materiali e apparecchi di illuminazione magari con l’aiuto di un professionista che potrà guidarvi nella scelta di prodotti e colori
  5. La sistemazione degli spazi all’aperto. Ormai siete vicini alla meta. Non resta che occuparvi del giardino e del terrazzo. Un architetto paesaggistica potrà fornirvi consigli preziosi per rendere e trasformare gli spazi in luoghi aperti, belli e vivibili.

Ristrutturare casa: scegliere una società edile per realizzare un buon progetto

Ristrutturare casa non è certo una cosa semplice se affrontato da soli. Ecco perchè il nostro consiglio è affidarsi ad una società edile che possa sostenervi in tutti i momenti, realizzando un lavoro dai grandi risultati. Una società edile comeTMP Tecnorestauri.

TMP Tecnorestauri si occupa di ristrutturazioni di edifici, terrazzi e case nonché di impermeabilizzazione di terrazzi ed edifici a Roma nelle zone di Cinecittà, Centocelle, Torpignattara, Colli Albani, San Giovanni, Colli Aniene ma non solo .Questa società edile lavora anche a Morena, Frascati, Ciampino, Grottaferrata, Torvergata, Borghesiana, Finocchio, Giardinetti, Due Leoni, Torre Gaia, Anzio, Nettuno, Aprilia.